Dal 1954 ai giorni nostri
Il 26 ottobre 1954 i Bersaglieri, insieme agli altri corpi dell’Esercito Italiano, entrarono festosi a Trieste liberandola dall'occupazione straniera e riconsegnandola alla madrepatria; per l’occasione, le Fanfare provenienti da tutt’Italia e la stessa “Enrico Toti” sfilarono per le vie di Trieste sulle note dell'inno di Trieste alla Madrepatria intitolato “Le Campane di San Giusto”.
Da allora, la Sezione Provinciale "M.O.V.M. Enrico Toti" di Trieste è la Sezione Provinciale più ad est del Paese; inoltre, trattandosi di una piccola provincia di appena 212 kmq, la Sezione Provinciale corrisponde anche alla Sezione locale.
Nel 1956, per celebrare il ritorno di Trieste all'Italia, la Sezione organizzò il XV Raduno Nazionale dei Bersaglieri, con la partecipazione di 30.000 Bersaglieri da tutt'Italia.
Negli anni '60, grazie all'opera costante del Presidente Monciatti, la Sezione riuscì a riprendere appieno le proprie attività, e con essa ripresero le uscite della Fanfara.
Dagli anni '70 agli anni '90, la Sezione creebbe sempre più, riuscendo a superare i 1000 iscritti; grazie all'avvicendarsi di Presidenti carismatici come Cutrino, Monciatti, Matarelli e Zanetti, la Sezione visse il momento di massimo splendore.
Nel 1997, la Sezione organizzò il XLV Raduno Nazionale Bersaglieri e, per l'occasione, venne inaugurato il Monumento al Bersagliere e alle "mule" triestine in Piazza dell'Unità d'Italia, presso la Scala Reale.
Nel 2004, in occasione del 50 Anniversario del Ritorno di Trieste all'Italia, i soci Sterpin e Poli parteciperanno alla Stafetta Tricolore partita da Roma alla volta di Trieste, in Piazza dell'Unita d'Italia, accolti da una folla festante.
Nella primavera 2018 la Fanfara si sciolse definitivamente per mancanza di volontari.
Nello stesso anno, la Sezione stringe una collaborazione con la Fondazione Telethon e con l'AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla, aprendo il mondo dell'associazione e del volontariato a livello locale a tutte le Associazioni Combattentistiche e d'Arma.
Il 3 e 4 novembre, in occasione del Centenario della fine della Grande Guerra, Trieste ospitò una manifestazione di carattere internazionale alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella e, dopo 21 anni, il Medagliere Nazionale dell'Associazione tornò a sfilare in Piazza dell'Unità d'Italia, grazie al prezioso contributo del Presidente Regionale ANB Iacca e del nostro Presidente Sterpin.
Nel 2019, a cento anni dalla sua fondazione, la Sezione Provinciale "M.O.V.M. Enrico Toti" organizzò una serie di eventi per festeggiare questo importante traguardo, tra i quali l'inaugurazione dei neoristrutturati locali della Sezione e la Staffetta Cremisi da San Giusto alla Scala Reale, grazie al prezioso contributo del Presidente Esposito e del socio Poli.
Nel 2020, durante il periodo della pandemia da Covid-19 parteciperà a "Spesa a casa", progetto fondato dal nostro Segretario Parisi e realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, la Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia e il Comune di Trieste per supportare i bisognosi nelle piccole azioni quotidiane, e collaborerà con la LILT - Lega Italiana alla Lotta contro i Tumori per il trasporto di pazienti oncologici nelle strutture ospedaliere del territorio.
Il 26 ottobre 2021, nell'ambito delle celebrazioni del Centenario del Milite Ignoto, Trieste venne scelta come penultima tappa della Staffetta Cremisi della Pace iniziata a Rovereto e conclusasi ad Aquileia, che ripercorreva le tappe delle città dalle quali venero "prelevate" le 11 salme di soldati, portati al cospetto di Maria Bergamas, la quale riconobbe suo figlio tra quegli 11, il quale venne trasferito a Roma su un convoglio speciale e seppellito al Vittoriale.
Il 19 giugno 2022, nell'immediatezza dell'Anniversario della fondazione del Corpo dei Bersaglieri, grazie al prezioso contributo della Presidenza Regionale, è stata inaugurata una stele presso il Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza, ad memoria di tutte le vittime, anche bersaglieri, della ferocia dell'esercito slavo-comunista di Tito.
Il 26 ottobre 2024 ricorrono i 70 anni dal ritorno di Trieste alla Madrepatria e la Sezione sarà di fondamentale supporto al C.M.E. Comando Militare Esercito Friuli - Venezia Giulia, alla Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia, al Comune di Trieste e alla Federazione Grigioverde nell'organizzazione della manifestazione.




